SUKH PRANAYAMA
Connettere ogni respiro della vita individuale
con il delicato respiro della vita cosmica
Il Sukh Pranayama è una pratica tradizionale, un facile esercizio di respirazione a narici alternate che equilibra gli emisferi destro e sinistro del cervello e calma l'intero sistema nervoso. Stimola e aumenta l'energia vitale, determinando l'uniformità del delicato flusso del Prana all'interno dell'intera fisiologia. La pratica del Sukh-Pranayama porta a una maggiore vitalità e a una vita più lunga, poiché ci incoraggia a respirare più lentamente e profondamente e con maggiore consapevolezza. Il Sukh Pranayama è di aiuto nell’acquietare la mente prima della meditazione.
Può essere praticato prima della Meditazione Trascendentale per circa 5-10 minuti
Come praticare il Sukh-Pranayama:
- Sedetevi comodamente su una sedia, una poltrona o un divano e chiudete gli occhi.
- Inspirate attraverso entrambe le narici.
- Posizionate il pollice destro sulla narice destra per chiuderla ed espirate attraverso la narice sinistra, lentamente e completamente.
- Inspirate dalla stessa narice (la sinistra) e poi chiudete la narice sinistra con l’anulare e il medio della mano destra mentre aprite la narice destra per espirare, silenziosamente, lentamente e completamente.
- Ora inspirate di nuovo attraverso la narice destra.
- Espirate ed inspirate attraverso la narice sinistra mentre chiudete la narice destra; chiudete la narice sinistra ed espirate e inspirate attraverso la narice destra.
- Continuate alternando le narici in questo modo, ognuno al proprio ritmo, respirando lentamente, completamente e comodamente.
- Per terminare il Sukh-Pranayama, dopo aver inspirato con la narice destra, togliamo la mano ed espiriamo attraverso entrambe le narici.
Non cerchiamo di controllare la velocità o la profondità del processo di respirazione, lo prendiamo come viene, senza sforzo o tensione.
Se in qualsiasi momento durante l'esercizio di respirazione iniziate a sentire qualche disagio, non sforzatevi di completare tutti i 4-5 minuti. In questo caso, fate una pausa momentanea e tornate a completare i 4-5 minuti quando vi sentite pronti.
Precauzioni
Non espiriamo/inspiriamo troppo profondamente
Video su come praticare il Sukh Pranayama
La Tradizione Vedica misura la durata della vita non in anni ma in numero di respiri. Gli animali che hanno la respirazione più lenta, come pitoni, elefanti e tartarughe, vivono più a lungo, d’altra parte gli animali che respirano velocemente, come uccelli, cani e conigli, vivono solo alcuni anni. A livello fisico questo succede perché la respirazione è direttamente correlata al cuore. Una respirazione lenta mantiene il cuore forte e ben alimentato e contribuisce a una vita più lunga.
Il Sukh-Pranayama stabilisce schemi respiratori regolari, ristabilendo al contempo i ritmi naturali e rilassati del corpo e della mente, e quindi ripristina un corpo sano eliminando eventuali blocchi. La pratica regolare del Sukh-Pranayama può portare a un miglioramento della salute fisica e mentale. Può aiutare a rafforzare i polmoni e il cuore, a migliorare la digestione, a purificare il sistema nervoso e a conservare l'energia; per questo il Sukh-Pranayama è utile da praticare prima della meditazione.